
Spazi aperti: come progettare un esterno
21 Giugno 2023
La giusta scelta dei materiali per ottenere i bonus e le detrazioni
13 Luglio 2023Anche per il 2023 sono state disposte alcune agevolazioni fiscali interessanti che possono essere importanti se l’obiettivo è il rifacimento del tetto.
Gli interventi in copertura, infatti, possono essere eseguiti con bonus sono diversi.
Di seguito gli interventi più frequenti:
Coibentazioni
Per il sottotetto, o anche una mansarda abitata è possibile un intervento teso a ridurre drasticamente le spese energetiche attraverso la sostituzione del “sistema tetto” esistente con una stratigrafia interagente e ventilata performante che, in funzione dei materiali scelti, permette di godere di una o più detrazioni.
Sistema isolante
La realizzazione di un vero e proprio sistema isolante può accedere a detrazioni fiscali differenti e, qualora particolari condizioni dimensionali o di destinazione non consentano un efficientamento energetico del tetto significativo, è tuttavia possibile accedere ai bonus ristrutturazione del 50%.
Fotovoltaico
Tra i principali interventi trainati previsti dal Decreto Rilancio, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico sicuramente può essere un’idea da abbinare alla ristrutturazione del tetto.
Ciò vale sia sia per gli edifici singoli, sia per le parti comuni dei condomini e naturalmente prevede che l’impianto sia collegato alla rete elettrica
Facciata e tetto
Se si pensa ad una ridefinizione dell’involucro edilizio, gli incentivi sono molteplici se abbinati ad un intervento di natura energetica (cappotto termico ad esempio) e i miglioramenti evidenti, sia sotto il profilo formale, sia funzionale.
In ogni caso è sempre importante valutare con il progettista il miglior intervento e il bonus più adatto per rientrare totalmente o in parte della spesa.
Foto di Jan Antonin Kolar su Unsplash