Dall’andamento dei prezzi, alle nuove esigenze abitative fino agli affitti. Il settore immobiliare sembra essere fra quelli più interessati ai problemi legati alla pandemia di coronavirus.
Una preoccupazione che apre però le porte a opportunità e cambiamenti, anche positivi.
I prezzi di abitazioni e gli affitti scenderanno, anche se lentamente e in base al contesto; i mutui più vantaggiosi e gli incentivi spingeranno gli acquisti e gli investimenti.
Se per gli affitti turistici vi è ancora grande incertezza, nel medio termine un possibile boom è in vista anche nelle località turistiche. In particolare le case vacanze torneranno a vivere la stagione poiché offrono soluzioni sicuramente meglio adatte alle nuove esigenze di isolamento rispetto ai tradizionali hotel.
In generale ecco alcuni trend che sicuramente nei prossimi mesi si imporranno nell’ambito immobiliare ed edilizio.
Le case
Lavoro, studio, palestra, le case si sono trasformate in questi mesi in luoghi polivalenti (quando possibile) dove gli spazi sono stati abitati contemporaneamente dai diversi membri della famiglia.
Spazi e volumi vanno ripensati, ma anche la qualità degli ambienti.
Secondo lo studio virologico statunitense del National Institute of Health pubblicato sul New England Journal of Medicine, in una stanza a 21°C e con il 40% di umidità relativa il Coronavirus resiste tre ore nell’aria e fino a tre giorni sul polipropilene, uno dei polimeri plastici più impiegati al mondo. Sull’acciaio inossidabile sopravvive 2-3 giorni; sul cartoncino circa uno.
Locali e materiali, quindi, in fase di cambiamento e revisione secondo i nuovi standard.
Finestre, terrazzi e giardini e web
La pandemia ha risvegliato in molti il desiderio di spazi aperti. Terrazzi e balconi sono entrati in questi mesi nelle priorità degli italiani.
I dati ci dicono che in Italia l’immobile più cercato è il trilocale ma affitti e vendite si concentrano sui bilocali per motivi economici. Tuttavia la necessità di maggiore spazio e luminosità sta influenzando il mercato.
Sempre negli affitti, una ruolo importante avrà il web: la percentuale di ricerche immobiliari che comprende la connessione al web oggi supera il 70%. Inoltre il 90% di chi cerca casa parte online spesso – con il tour virtuale – anche visite agli immobili si fanno online.
Gli spazi green
Impianti eco-sostenibili, rivestimenti nanotecnologici per l’isolamento e la coibentazione e impianti fotovoltaici spinti anche dal Superbonus, sono oramai un must per chi acquista o ristruttura casa.
Risparmio energetico, limitazione dell’impatto sull’ambiente e qualità dell’aria sono entrati a far parte dei desideri delle famiglie italiane e ovviamente aumentano il valore dell’immobile.
]>