
Gazebo, tettoie, tende, pergole e porticati: i permessi richiesti
29 Giugno 2018
Pavimenti per esterni, come sceglierli?
11 Luglio 2018
Quali condizioni deve rispettare una costruzione rurale per non produrre ‘reddito dei fabbricati’?
A spiegarlo l’Agenzia delle Entrate tramite la posta di FiscoOggi.
Costruzioni rurali: le condizioni per non produrre reddito
L’Agenzia ha spiegato che non si considerano produttive di reddito di fabbricati le costruzioni o porzioni di costruzioni rurali, e relative pertinenze, appartenenti al possessore o all’affittuario dei terreni cui servono se destinate all’abitazione delle persone addette alla coltivazione della terra, alla custodia dei fondi, del bestiame e degli edifici rurali e alla vigilanza dei lavoratori agricoli, nonché dei familiari conviventi a loro carico, sempre che le caratteristiche dell’immobile siano rispondenti alle esigenze delle attività esercitate.
Non producono reddito anche nel caso in cui siano destinate al ricovero degli animali e di quelli occorrenti per la coltivazione, alla custodia delle macchine, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione, e alla protezione delle piante, alla conservazione dei prodotti agricoli e alle attività di manipolazione e trasformazione.
Le Entrate sottolineano che poiché non producono reddito, non vanno dichiarati nella dichiarazione dei redditi. Ricordiamo, infatti, che il reddito dei fabbricati è il reddito generato da ogni immobile posseduto dal contribuente che deve essere dichiarato ai fini dell’imposta sul reddito.
fonte: edilportale