L’Emilia-Romagna ha varato un bando che mette a disposizione tre milioni di euro in due anni per sostenere l’innovazione, l’aggiornamento e gli investimenti in nuove tecnologie dei liberi professionisti.
Il bando finanzia l’acquisto di attrezzature, infrastrutture informatiche e tecnologiche digitali come: siti web, miglioramento della connettività di rete, digitalizzazione e dematerializzazione dell’attività, sicurezza informatica, fatturazione elettronica, cloud computing, business process, compresa la strumentazione accessoria al loro funzionamento.
Gli investimenti possono riguardare anche spese per l’acquisizione di brevetti, licenze software e di servizi applicativi o per altre forme di proprietà intellettuale necessari all’innovazione.
E’ previsto anche, nel limite massimo di 5 mila euro, il sostegno agli interventi accessori, pure di carattere edilizio, necessari alla realizzazione del progetto.
Infine, sono riconosciute, nella misura massima del 30% della somma totale delle altre voci di spesa, i costi per l’acquisizione di consulenze specializzate.
I progetti saranno finanziati al 40% della spesa ammissibile e dovranno contribuire a consolidare, qualificare e valorizzare le attività libero professionali attraverso gli investimenti in nuove tecnologie, innovazioni di processo e tecnologie informatiche.
La percentuale di contributo potrà arrivare al 45% nel caso in cui, per effetto della realizzazione del progetto si realizzi un incremento occupazionale oppure il progetto sia presentato da un soggetto caratterizzato dalla rilevanza della componente femminile/giovanile.
L’importo massimo del contributo concedibile per ciascun progetto ammesso a finanziamento non potrà comunque superare i 25mila euro, così come i progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione minima di investimento di 15mila euro.
Per gli interventi che si intendono realizzare entro il 31 dicembre 2017 le domande andranno presentate dal 3 al 31 maggio 2017 mentre per gli interventi che si intendono realizzare nel 2018, le domande si dovranno presentare dal prossimo 12 settembre al 10 ottobre 2017.
Entrambe le scadenze potranno essere chiuse anticipatamente nel caso in cui le domande esauriscano le risorse disponibili prima del termine.
Le domande di contributo dovranno essere compilate ed inviate esclusivamente attraverso via telematica.
fonte: edilportale