
Come scegliere gli infissi? Alcuni consigli per non sbagliare
31 Agosto 2023
Impermeabilizzazione del terrazzo: tutto ciò che devi sapere
21 Settembre 2023L’isolamento termico ventilato è un sistema di isolamento che prevede l’installazione di un pannello isolante tra la parete e un rivestimento esterno. L’aria che scorre tra il pannello isolante e il rivestimento esterno aiuta a ridurre la dispersione del calore, aumentando il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici.
I vantaggi dell’isolamento termico ventilato sono molteplici:
- Miglioramento del comfort abitativo: l’isolamento termico ventilato contribuisce a mantenere la temperatura interna costante, sia in estate che in inverno. In questo modo, si evitano gli sbalzi termici e si crea un ambiente più confortevole.
- Riduzione dei consumi energetici: l’isolamento termico ventilato aiuta a ridurre i consumi energetici per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti. In questo modo, è possibile risparmiare sui costi in bolletta.
- Aumento della durata dell’involucro edilizio: l’isolamento termico ventilato protegge l’involucro edilizio dagli agenti atmosferici, prolungando la sua durata.
I materiali più comuni utilizzati per l’isolamento termico ventilato sono la lana di roccia, il poliuretano espanso e il polistirene espanso.
L’installazione dell’isolamento termico ventilato è un intervento che può essere effettuato sia su edifici nuovi che su edifici esistenti.
Ecco alcuni dei vantaggi dell’isolamento termico ventilato:
- Migliora il comfort abitativo
- Riduce i consumi energetici
- Aumenta la durata dell’involucro edilizio
- È un sistema versatile
- È un sistema duraturo
- È un sistema sostenibile
Se stai pensando di migliorare il comfort abitativo della tua casa e risparmiare sui consumi energetici, l’isolamento termico ventilato è una soluzione da considerare.
Foto di: AndreyPutilov, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons