Nel 2019 la mobilità sostenibile passerà attraverso la progettazione di “autostrade ciclabili” e la sperimentazione di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili a propulsione prevalentemente elettrica.
La Legge di Bilancio 2019, infatti, prevede un fondo per le piste ciclabili e misure per la diffusione della micromobilità elettrica.
La norma, allo scopo di finanziare la progettazione di autostrade ciclabili, istituisce un ‘Fondo per le autostrade ciclabili’ con uno stanziamento di 2 milioni di euro per l’anno 2019.
Entro il 1° aprile 2019 il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) dovrà emanare un proprio decreto con le modalità di erogazione delle risorse e le modalità di verifica e controllo dell’effettivo utilizzo da parte degli enti territoriali delle risorse erogate.
La Manovra 2019, inoltre, per sostenere la diffusione della micromobilità elettrica e promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili, autorizza nelle città la sperimentazione della circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica.
Tra questi nuovi veicoli ci sono: segway (veicolo personale motorizzato a due ruote costituito da una piattaforma per i piedi montati sopra un asse e un sostegno verticale sormontato da maniglie), hoverboard (tavola biciclica autobilanciata) e monopattini.
Entro il 31 gennaio 2019, il MIT dovrà definire in un decreto ad hoc le modalità di attuazione e gli strumenti operativi della sperimentazione.
Infine, il provvedimento prevede che le auto elettriche ed ibride possano circolare in aree pedonali e a traffico limitato.
Poiché l’accesso a queste zone è consentito ‘in ogni caso’, le amministrazioni locali non potrebbero limitarne l’ingresso neanche con una delibera comunale ad hoc.
fonte: edilportale