Via libera alla detrazione delle spese per lavori di ristrutturazione sostenute dal convivente more uxorio, anche se non è titolare di alcun contratto sulla casa comune. A spiegarlo l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione 64/E.
L’Agenzia specifica che in caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio il convivente non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi, che ne sostiene i costi può fruire della stessa agevolazione spettante ai familiari conviventi, anche se non è titolare di un contratto di comodato.
In particolare il documento spiega che, ai fini dello sconto fiscale, la disponibilità dell’immobile da parte del convivente risulta insita nella convivenza stessa, senza necessità che trovi fondamento in un titolo contrattuale.
L’Agenzia delle Entrate ricorda, infatti, che lo sconto fiscale per il recupero del patrimonio edilizio si applica alle spese sostenute dai contribuenti che possiedono o detengono un immobile sul quale sono effettuati gli interventi, o dai familiari con loro conviventi al momento dell’inizio dei lavori.
Inoltre la legge 76/2016, in tema di unioni civili, pur non equiparando la convivenza di fatto all’unione fondata sul matrimonio, ha attribuito valore giuridico a questa formazione sociale, rilevando un “legame concreto” tra il convivente e l’immobile destinato a dimora comune.
Di conseguenza, per l’Agenzia delle Entrate, le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio dal convivente more uxorio sono detraibili come quelle effettuate dai familiari conviventi.
fonte: edilportale