Natura e sostenibilità il leitmotiv del Salone del Mobile di Milano 2022.
L’evento fieristico per eccellenza ritorna per celebrare la sua sessantesima edizione all’insegna della rinascita.
Idee e tendenze vanno tutte in una direzione: aprire le quattro mura domestiche per costruire abitazioni su misura e multifunzionali che valorizzano giardini, verande e anche piccoli balconi.
É proprio l’apertura all’esterno, la creazione di spazi aperti che permettano di ampliare lo sguardo e sfruttare ogni angolo, lasciandoci alle spalle chiusure fisiche e mentali e proiettandoci verso la natura.
Il trend per l’outdoor è ormai assodato: costruire e arredare spazi aperti, ripensare ai cortili e persino sfruttare i balconi.
Per i più fortunati, la valorizzazione di giardini e cortili con spazi dedicati al relax o semplicemente aree conviviali.
In condominio anche un semplice balcone o una veranda possono diventare iconiche grazie a strutture e complementi per l’outdoor.
L’importante è creare zone living a cielo aperto senza più un confine tra spazi interni ed esterni.
Così, in fase di progettazione anche il salone si può immaginare contiguo con lo spazio all’esterno creando un effetto di comunicazione dentro-fuori che allarga lo sguardo e aumenta gli spazi.
Interno-esterno ha senso solo e se la scelta diventa consapevolmente ecologica. L’ attenzione verso i temi della sostenibilità e del recupero è il mantra in fase di progettazione e arredo casa in ottica ecologica e responsabile.
Dai materiali edili ai complementi di arredo la casa green non è più solo una tendenza, ma un dovere ed una necessità.
Photo by Muebele de Espana on Flickr