È stata pubblicata sul sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro la versione 2017 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008).
Il testo, un corposo documento di più di mille pagine, ripercorre le integrazioni apportate alla normativa da circolari, accordi Stato – Regioni, interpelli e altri atti amministrativi nel periodo compreso tra luglio 2016 e maggio 2017. Si tratta di un punto della situazione e una sintesi normativa. Il testo non riveste infatti carattere di ufficialità.
Alcune novità riguardano la responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro e le relative sanzioni. Con alcune correzioni al Titolo II, si chiude il cerchio di una serie di interpelli che dal 2013 ad oggi hanno impegnato il Ministero del Lavoro in questioni interpretative. Tra i soggetti responsabili cui è possibile irrogare una sanzione viene inserito anche il dirigente, che si aggiunge al datore di lavoro.
Sulla base dello stesso lavoro interpretativo, sono inoltre stati corretti i box sanzionatori degli articoli 153 e 155, riguardanti rispettivamente il convogliamento del materiale di demolizione e la demolizione per rovesciamento. È stata cancellata la sanzione a carico del preposto. Le sanzioni potranno riguardare quindi solo il datore di lavoro e il dirigente.
In seguito all’accordo Stato – Regioni 128/CSR del 7 luglio 2016, sono cambiati la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione. L’accordo ha ammesso anche la modalità e-learning.
Il testo contiene inoltre una serie di modifiche alla disciplina che regola il rinnovo triennale dell’autorizzazione all’esecuzione di lavori sotto tensione, l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi, la prevenzione del rischio di caduta dall’alto (Circolari 21/2016, 23/2016, 28/2016, 11/2017) e l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro (Decreto interdirettoriale 35/2017).
Nel Testo Unico è stato inoltre inserito il Decreto Interministeriale 183/2016 con cui è stato istituito il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP).
Scarica QUI il testo integrale.
fonte: edilportale