Via libera definitivo del Consiglio dei Ministri, in seconda deliberazione, al Decreto Legge “Crescita”. La norma introduce misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori industriali in crisi.
Come spiegato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sulla sua pagina Facebook, “abbiamo previsto significativi interventi per l’ambiente, come il potenziamento del bonus per la riqualificazione energetica degli edifici e gli incentivi all’economia circolare, e per il rilancio del settore dell’edilizia. Abbiamo introdotto misure che permetteranno ad Ilva di riprendere la propria attività con la nuova gestione”.
Nel decreto, illustra Conte, ci sono inoltre “una serie di norme studiate per il nostro prezioso tessuto di piccole e medie imprese, favorendone l’accesso a numerose forme di finanziamento e riducendo in modo significativo il carico fiscale che grava sulle loro spalle”.
“È stato inoltre definito – scrive Conte – un percorso normativo a sostegno dei Comuni, a partire da Roma, in difficoltà finanziaria, sul quale il Parlamento potrà intervenire ancora in sede di conversione.
Al momento non è ancora disponibile il testo uscito dal Consiglio dei Ministri, ma dalle dichiarazioni del Presidente Conte sembrano confermati i seguenti contenuti inseriti nelle precedenti bozze.
Il testo approvato definitivamente dal CdM dovrebbe contenere misure studiate per incentivare maggiormente la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica. Il soggetto che effettuerà gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza dal rischio sismico potrà ricevere un contributo, anticipato dal fornitore che ha effettuato l’intervento, sotto forma di sconto sul corrispettivo spettante. Il contributo sarà recuperato dal fornitore sotto forma di credito d’imposta, di pari ammontare, da utilizzare in compensazione, in cinque quote annuali di pari importo, senza l’applicazione dei limiti di compensabilità.
Nei giorni scorsi vari esponenti del Governo hanno annunciato che intendono confermare le misure per stimolare la messa in sicurezza degli edifici. Il Decreto Crescita non tocca le detrazioni già in vigore per i proprietari che intendono migliorare o adeguare la propria abitazione, ma potenzia il bonus per chi acquista una casa antisismica. Chi comprerà una unità immobiliare in un edificio demolito e ricostruito, situato in una zona a rischio 1, 2 o 3, potrà ottenere una detrazione pari al 75% del prezzo se dalla realizzazione degli interventi deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore, o dell’85% se si ottiene invece il passaggio a due classi di rischio inferiore.
I limiti di densità edilizia, altezza e distanza tra edifici, previsti dal DM 1444/1968, come l’obbligo di rispettare la distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate, saranno validi solo nelle zone omogenee C, cioè destinate a nuovi complessi insediativi, che risultino inedificate o con un basso livello di edificazione.
Fino al 31 dicembre 2021 saranno agevolati con l’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna, i trasferimenti di interi fabbricati a favore di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi dieci anni, provvedano alla loro demolizione e ricostruzione, anche con variazione della volumetria, e alla loro alienazione.
fonte: edilportale