Costruire una casa ecologica ed ecosostenibile migliora decisamente la nostra vita e soprattutto diminuisce il impatto sull’ambiente.
Negli ultimi anni una scelta di questo tipo non è più una moda ma una nuova modalità di progettazione e realizzazione delle abitazioni, spesso supportata da incentivi e defiscalizzazioni.
Ecco alcuni consigli per realizzare una casa ecologica:
1) il progetto di una casa ecologica dev’essere seguito da esperti, ingegneri e architetti del settore poiché numerose sono le tecniche e i materiali possibili. Che si tratti di costruire ex novo o di riqualificare l’esistente, inoltre, vanno rispettate tutte le regole strutturali e le norme in materia antisismica.
2) la scelta dei materiali per la casa ecologica è fondamentale.
I materiali utilizzati devono essere a basso impatto ambientale e, in fase di progetto, si dovranno scegliere i più performanti.
É necessario utilizzare poche colle, niente vernici, scegliere il legno e altri elementi naturali secondo i principi della bioedilizia e della bioarchitettura.
Se ad esempio si opta per una casa ecologica in legno, si dovrà prediligere materia prima certificata Fsc o Pefc,; rispetto all’isolamento si devono scegliere materiali di origine naturale come la lana di roccia, il sughero, o la lana minerale.
É fortemente consigliato anche l’uso di elementi come la canapa, la calce e l’argilla, tutti naturali e dalle elevate prestazioni.
3) L’uso di energie rinnovabili come ad esempio il fotovoltaico per l’energia, il solare termico per riscaldare l’acqua a uso domestico e l’installazione di batterie in grado di stoccare l’energia prodotta e di rilasciare nel momento di necessità.
4 ) Impianti di riscaldamento e raffrescamento a basso impatto: è meglio preferire un impianto di riscaldamento a pavimento, l’installazione di pompe di calore aria/aria o aria/acqua che possono essere alimentate da fotovoltaico.
Ovviamente la coibentazione, attraverso ad esempio un cappotto termico, che con i giusti infissi infissi e i serramenti, contribuisce ad isolare la casa da sbalzi termici.
5) Elettrodomestici smart e illuminazione: in un’abitazione ecosostenibile è buona norma prediligere le lampade a LED, sensori o timer che regolano l’accensione e lo spegnimento ed elettrodomestici di classe energetica AA++.
]>