Salute, riciclo, risparmio di risorse idriche, energia rinnovabile sono sempre più spesso associate al mondo dell’edilizia e del mercato immobiliare.
Costruire ed abitare in sintonia con l’ambiente e nel rispetto della natura sono oramai le linee guida di addetti ai lavori e acquirenti. Agevolazioni e bonus governativi sono spesso condizionati all’uso e all’installazione di materiali eco-compatibili.
Ecco 7 materiali edili ecosostenibili più innovativi e in fase di sperimentazione degli ultimi anni:
1) isolamento a base di funghi
La risposta ecosostenibile alle schiume plastiche, ottenuta a partire da sottoprodotti agricoli tra i quali l’impiego del micelio dei funghi (radici), che permette all’isolamento di svilupparsi e crescere direttamente all’interno della parete muraria.
2) isolamento in lana di pecora
Un materiale edile ecosostenibile, sicuro per l’ambiente e per le persone che ha la capacità di assorbire le sostanze inquinanti presenti nell’aria interna, è ignifuga ed facilmente riciclabile post-demolizione.
3) prodotti verdi in pietra riciclata
Componenti per coperture e rivestimenti realizzati a partire da scarti di pietra calcarea, bottiglie di plastica e confezioni e sacchetti alimentari.
4) bio-mattoni realizzati con batteri
Un mattone ecologico realizzato attraverso l’azione congiunta dei batteri, inseriti all’interno di un mix di aggregati.
5) pannelli in paglia
Usati in antichità, sono pannelli portanti in paglia realizzati attraverso l’essicazione di questo materiale attraverso procedure moderne ed innovative
6) pannelli in fibra di cellulosa
Particolari pannelli che richiedono un quantitativo limitato di acqua e risorse, avvalendosi di un processo chiuso che consente di recuperare il 99,5% delle risorse impiegate.
7) colori minerali per pareti
Vernici naturali, lavabili, prove di sostanze chimiche tossiche, ipoallergeniche e capaci di impedire ai batteri ed alle muffe di formarsi.
]>