Sono nove gli eventi che si sono aggiudicati il bando per la seconda edizione del programma ministeriale Festival Architettura.
L’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha l’obiettivo di sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana.
Le 9 proposte selezionate dalla Commissione – presieduta dalla dott.ssa Maria Vittoria Marini Clarelli, dall’arch. Gianandrea Barreca, dall’arch. Alessandra Cerroti, dall’arch. Luka Skansi e dall’arch. Caterina Tantillo – hanno tutte tenuto conto degli obiettivi strategici previsti e richiesti quest’anno dall’avviso pubblico: qualità, internazionalizzazione, sostenibilità. Otto di questi progetti sono stati finanziati per l’importo massimo ammissibile e 1 finanziato parzialmente.
Tra le novità di questa nuova edizione l’aumento del finanziamento complessivo che passa dai 493.500 € del 2019 agli attuali 910.000 €, e soprattutto l’idea di concentrare tutti gli appuntamenti in un unico periodo.
I festival selezionati, infatti, avranno luogo contemporaneamente fra il 15 e il 30 aprile 2023, coinvolgendo con distinte modalità i territori di riferimento.
Questa “distribuzione geografica”, fa di aprile il mese più importante per dell’architettura contemporanea italiana:
il progetto Abitare la vacanza coordinato dall’associazione culturale plug_in, tra Sassari, Savona, Livorno e Cara casa.
Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova a cura della Fondazione dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano.
Sempre a Milano si svolgerà (molto probabilmente durante i giorni de il Salone del Mobile) la Dropcity Convention 2023, progetto dell’Associazione FAS / Gruppo Ferrante Aporti / Sammartini APS.
Molti gli eventi in Emilia Romagna, con due vincitori: il festival Rigenera. Circolare della Fondazione Architetti di Reggio Emilia che si svolgerà a Reggio Emilia, Piacenza, Parma, Modena, Ferrara, Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, e il Ferrara Slack City Festival di Atelier Mobile.
Assisi, grazie al supporto della Fondazione Guglielmo Giordano, si aggiudica l’unica manifestazione tra le regioni centrali dal titolo Seed Design Action for the Future.
Tra Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno infatti si dipanerà Campania Architettura 2023. Territori plurali, della Regione Campania. Tra Lecce, Barletta, Foggia Stone Landscapes. New stories for Mediterranean quarries a cura dell’Ecomuseo della Pietra Leccese. Mentre tra Palermo, Trapani, Caltanissetta, Siracusa, Catania After History, Afterlife. Festival diffuso di architettura in Sicilia dello Studio Rizoma.
Foto di Anders Jildén su Unsplash