
Superbonus 110%: cosa succede nel 2023?
14 Novembre 2022
Edilizia e sostenibilità
28 Novembre 2022Nei giorni scorsi L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida al Bonus Ristrutturazioni edilizie. ovviamente prima di scoprirle è doveroso ricordare che il bonus rimarrà in vigore nonostante qualche rimodulazione.
La guida al bonus ristrutturazioni edilizie si concentra sui riferimenti economici e fiscali presenti nella Legge di Bilancio 2022, confermando il bonus fino al 2024.
Mantenuti sia lo sconto in fattura che la cessione del credito ottenuti però solamente a seguito di lavori di risanamento, ristrutturazione e per la manutenzione ordinaria delle parti comuni di edifici in condominio.
Tra i vantaggi fiscali introdotti e ricordati con l’aggiornamento dell’Agenzia delle Entrate delle guida al bonus ristrutturazioni ci sono anche la riduzione al 10% dell’IVA, detrazione di tutti gli interessi pagati per i mutui che sono stati stipulati per ristrutturare l’abitazione principale e, infine, la detrazione per l’acquisto di immobili ristrutturati.
Fino al 31 dicembre 2024 i contribuenti possono fruire del bonus ristrutturazioni che ammette una detrazione fiscale del 50% ma solamente per delle spese limitate a 96.000 €.
Diverse le regole che bisogna rispettare: in particolare la comunicazione all’Enea, la quale deve essere effettuata in 90 giorni dalla data in cui sono finiti i lavori.
Infine:è sempre possibile fruire del bonus ristrutturazione in tre modi.
La detrazione, in 10 anni, direttamente in dichiarazione dei redditi della spesa effettuata per i lavori
Sconto in fattura e cessione del credito alle banche sono rimaste, ma l’impresa deve essere sempre d’accordo e disponibile a questa particolare forma di agevolazione.