L’opuscolo informativo ENEA raccoglie i consigli e i suggerimenti per rendere massimi i vantaggi della scelta di un edificio riqualificato da un punto di vista energetico o in uno nuovo ad alta efficienza energetica.
Il lavoro scaricabile a questo link è stato realizzato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, nell’ambito della Campagna Nazionale “Italia in Classe A” per promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia e fornire gli strumenti e le opportunità per realizzarli e accelerare il processo di transizione energetica nel nostro Paese.
I parametri fondamentali per l’efficienza energetica delle abitazioni sono stati individuati in questi due elementi, semplici ma estremamente importanti:
regolare e controllare la temperatura ambiente
gestire le variazioni di umidità interna attraverso il giusto ricambio d’aria
Il lavoro raccoglie sinteticamente, ma in maniera precisa, tutto quello che è necessario sapere su:
quando e quanto riscaldare e raffrescare le proprie case
l’APE (il documento che descrive la prestazione energetica di un edificio);
termoigrometri, cronotermostati e le valvole termostatiche;
il tasso di umidità ideale per l’ambiente interno;
le differenze tra temperatura reale e temperatura percepita.
Uno specchietto interno all’opuscolo spiega inoltre che cos’è l’APE, l’attestato di prestazione energetica di un edificio, quasi come all’etichetta energetica presente sugli elettrodomestici.
Dall’isolamento termico di pareti, solai e serramenti alla tipologia ed efficienza degli impianti.
ENEA suggerisce gli interventi economicamente più convenienti da eseguire per migliorare la prestazione energetica soprattutto in caso di compravendita o nuova locazione di immobili esistenti.
]>