La Regione Emilia Romagna ha approvato l’erogazione complessiva di 19 milioni di euro a sostegno di 129 progetti grazie alla partecipazione al bando Por Fesr che finanzia edifici pubblici ed edilizia residenziale pubblica per interventi di riqualificazione energetica.
L’importo a disposizione produrrà, secondo le stime, un investimento complessivo di 50 milioni.
“Con questo provvedimento” afferma l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla “iniziamo a concretizzare il programma di investimenti annunciati dal presidente della Regione Stefano Bonaccini alla fine di aprile: quel ‘bazooka’ da 14 miliardi di euro che serve a sostenere la ripartenza del nostro sistema economico per la Fase 2″.
Gli interventi previsti
Gli interventi dell’ultimo bando riguardano sia l’involucro edilizio ( coibentazione copertura e/o pareti e la sostituzione degli infissi) sia gli impianti (riscaldamento, illuminazione, trasporto persone o cose), sia le nuove installazioni di impianti fotovoltaici e solare termico.
In particolare, su 142 progetti complessivi pervenuti, sono stati approvati:
Bologna 26 progetti (20% circa delle domande ritenute ammissibili)
Ferrara 8 (6% circa)
Forlì-Cesena 10 (8% circa)
Modena 14 (11% circa)
Parma 27 (21% circa)
Piacenza 6 domande (5% circa),
Ravenna 7 (5% circa)
Reggio Emilia 21 (16% circa)
Rimini 10 (8% circa)
Mentre gli edifici per cui sono previsti gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetici appartengono alle seguenti tipologie: scuole (50%), residenze municipali/uffici (14%), edilizia residenziale pubblica (14%), impianti sportivi/palestre/piscine (7%), residenze per anziani (5%), altre destinazioni (10%).
In questo modo l’ Emilia Romagna si conferma una Regione sempre più green, a minor consumo di energia e attenta affinchè la ripresa dal coronavirus passi attraverso “scelte sostenibili e investimenti di qualità per la collettività”.
]>