Tinteggiare e verniciare le superfici in modo da rendere la casa esteticamente gradevole e funzionale potrebbe sembrare una scelta banale ma in realtà richiede una conoscenza approfondita dei prodotti che si vogliono utilizzare e di come applicarli.
Ad esempio, prima di stendere la pittura prescelta è necessario preparare adeguatamente le pareti: eliminando le irregolarità, stuccando e carteggiando le pareti e applicando il fissativo.
Inoltre, è importante scegliere la tipologia giusta di pittura a seconda dell’ambiente in cui s’intende utilizzare. Ad esempio, negli ambienti esterni si privilegeranno pitture con una maggiore resistenza (soprattutto agli agenti atmosferici e ai raggi UV) mentre negli ambienti interni si opterà per soluzioni funzionali (pitture traspiranti in bagni e cucine ecc) ed esteticamente gradevoli.
Le pitture sono composte da un legante, dal pigmento (che dona il colore) e da un diluente. Per giudicare una pittura si devono considerare il rapporto in volume tra somme di pigmenti e il legante secco (cioè senza l’acqua dell’emulsione). La diluzione in acqua in percentuali consistenti è una caratteristica delle idropitture.
A seconda dell’ambiente di destinazione le pitture e le idropitture possono contenere additivi che conferiscono al prodotto determinate caratteristiche (ad esempio possono essere rese traspiranti, lavabili, ecc).
Idropitture lavabili
L’idropittura lavabile è molto resistente, ha una maggior durata nel tempo, può essere utilizzata in quasi tutti gli ambienti della casa ed è facilmente lavabile con un panno umido. Esistono anche tipologie di pittura definite ‘superlavabili’ che coniugano performance maggiori in termini di pulizia.
Le idropitture lavabili per interni sono prodotte soprattutto nel colore bianco e hanno, generalmente, una formulazione resistente al lavaggio (secondo la norma DIN 53778) fino a 10000 colpi di spazzola prima di presentare i primi segni di sfarinamento. Per quelle da esterni spesso si ricorrere alle emulsioni acriliche oppure ad altri agenti che assicurino una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
Tra le idropitture lavabili e smacchiabili c’è ALPHA REZISTO MAT di Sikkens ideale per impiego su muri interni e smacchiabile senza danni alla finitura grazie alla tecnologia “scudo” a protezione dalle macchie su pareti interne tinteggiate.
Tra le idropitture lavabili colorate c’è SANDTEX COLORTEX di Harpo sandtex che permette di realizzare colori senza limiti e ottima luminosità. È adatto a qualsiasi ambiente.
Tra le idropitture ecologiche c’è OCEAN 001 di FASSA, una idropittura per interni di nuova concezione formulata secondo i più moderni principi di salvaguardia dell’uomo e a bassissimo impatto ambientale (non vengono intenzionalmente aggiunti solventi organici e plastificanti).
Tra le idropitture murali igienizzanti resistenti alle muffe c’è DURSILITE PLUS di MAPEI con più azioni in una.
Tra le idropitture superlavabili c’è RÖFIX INSIDE TOP di alta qualità, opaca, ultrafine, altamente coprente con ottime caratteristiche di applicabilità, senza solventi e a basse emissioni.
Un altro esempio è TINTAL di MaxMeyer superlavabile ad elevatissima copertura ed effetto vellutato.
Idropitture traspiranti
Le idropitture traspiranti sono strutturate per consentire una ottima traspirazione ed un’ottima permeabilità al vapore acqueo. Di conseguenza, è una pittura ideale per ambienti caratterizzati da un elevato livello di vapore acqueo come bagni e cucine.
In alcuni casi assicurano anche la protezione da muffe e da funghi. Normalmente sono prodotti nel colore bianco, ma sopportano, per particolari esigenze estetiche, coloriture nelle classiche tinte pastello.
Un esempio è Idropittura traspirante di BigMat, un’idropittura decorativa per superfici interne, a base di copolimeri vinilici in emulsione, pigmenti selezionati e cariche minerali ad alta copertura. Dopo essiccazione forma un film caratterizzato da elevata permeabilità al vapore e buona copertura.
Tra le pitture traspiranti e inodore c’è ARUM di San Marco che ARUM è un’idropittura traspirante inodore, caratterizzata da una particolare porosità che ne garantisce una ottima permeabilità al vapore acqueo ed una bassa presa dello sporco.
Un altro esempio è LIMEPAINT di DIASEN, una idropittura di colore bianco, a base calce, per interni. Il prodotto, particolarmente coprente e traspirante, è idoneo alla pitturazione di pareti interne.
Tra le pitture antimuffa e anticondensa c’è DRYWALL di INDEX, una idropittura per superfici interne, a base di copolimeri vinilici in emulsione, pigmenti selezionati, microsfere cave di vetro e speciali additivi. Grazie alla presenza di microsfere cave di vetro e di un fungicida ad ampio spettro di azione, viene ridotta la dispersione di calore, e quindi la formazione di condense e muffe su superfici interne umide e fredde. Il film è inoltre caratterizzato da ottimo punto di bianco ed elevata copertura.
Idropitture idrorepellenti
Le idropitture idrorepellenti funzionano come una pellicola che blocca il passaggio di acqua e vapore.
Un esempio è ANTOL RISAN SYSTEM di Torggler Chimica che è indicata e necessaria come pittura finale su intonaci e sistemi deumidificanti e/o di risanamento.
Tra le idropitture antimuffa c’è SANOFARBE PITTURA di DRACO ITALIANA per la protezione e la finitura deumidificante di intonaci traspiranti che assicura durata e ottima finitura estetica e igienicità delle strutture.
Un altro esempio è AGROPOLI PITTURA di malvin, una idropittura minerale silossanica antialga per la decorazione e protezione interna ed esterna di superfici sia nuove che vecchie.
Idropitture a tempera
Le tempere, generalmente destinate ai soffitti, fanno parte della storia dei prodotti vernicianti, prendono il nome dal processo detto “tempera” che consiste appunto nello stemperare cioè bagnare in acqua una polvere, agitandola fino ad ottenere un liquido più o meno viscoso capace di essere applicato su un muro con un pennello.
A seconda del tipo di legante e della percentuale in formulazione ci sono delle caratteristiche che le tempere possono anche non avere; ad esse per esempio non viene richiesta la resistenza al lavaggio, mentre sono fondamentali una buona copertura ed una facilissima applicazione.
Un esempio è TEMPERA di CVR un’idropittura murale traspirante per interni con buona permeabilità al vapore acqueo, resistente a muffe e batteri.
Un altro prodotto è SUPER TEMPERA di Marmoplast un’idropittura per interni bianca a tempera con biossido di titanio, di buona qualità, molto coprente, non sfarinante, antimuffa.
fonte: edilportale