Sono delle vere e proprie finestre costituite da vetri fotovoltaici in grado ci assorbire le radiazioni solari per generare l’energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di un’unità abitativa. L’impatto visivo è nullo, in quanto il segreto sta nell’utilizzo di uno speciale gel trasparente contenente silicio amorfo che viene applicato sulla superficie del singolo vetro o inserito nell’intercapedine di una vetrocamera.
Il risultato nel rendimento energetico è totalmente differente:
utilizzando il gel con silicio amorfo sulla superficie del vetro si ha una produzione elettrica fino a 100 watt per metro quadro;
inserendolo nell’intercapedine del singolo vetro si ha una produzione di quasi il triplo, ovvero 300 watt per m2.
L’unico svantaggio è che un impianto fotovoltaico tradizionale può essere orientato e inclinato in base all’irraggiamento solare, mentre le finestre fotovoltaiche sono posizionate a 90 gradi in verticale e per questo la produzione elettrica è ridotta. Fermo restando che questa tipologia di sistema solare vanta un rendimento termico di circa il 14%.
I vetri fotovoltaici sono composti da due lastre di vetro tra le quali sono inserite le celle fotovoltaiche in silicio amorfo, mono o policristallino. Tra le celle, il vetro è, invece, inserito tra un altro strato di PVB, il polivinile di butirrale per trattenere i frammenti del vetro in caso di rottura.
I vetri fotovoltaici possono avere un aspetto trasparente, semitrasparente o colorato per adattarsi completamente all’ambiente in cui verranno collocati e permettere una maggiore integrazione architettonica, requisito necessario per ottenere le tariffe incentivanti, in base alla normativa del Nuovo Conto Energia.
Le finestre fotovoltaiche si presentano di stile e design differente in base al luogo in cui vengono installate e alla funzione che devono assolvere:
finestre fotovoltaiche con vetri semitrasparenti in film sottile di silicio amorfo che lasciano passare nell’edificio una luce molto scura e con una produzione elevata di energia elettrica bloccando l’assorbimento del calore e dei raggi infrarossi da parte dei vetri, e dunque, anche all’interno della struttura;
finestre fotovoltaiche con vetri trasparenti che garantiscono le stesse prestazioni di una finestra tradizionale, ma producendo energia elettrica attraverso l’assorbimento delle radiazioni solari, fanno passare la luce e non il calore.
Il costo di una finestra fotovoltaica, ovvero dei vetri per la realizzazione di finestre atte alla produzione di energia elettrica tramite lo sfruttamento delle radiazioni solari, è di 2 euro a watt contro i 5 euro a watt del modulo fotovoltaico, ammortizzando il costo in circa cinque anni, tempo particolarmente interessante rispetto ai 10-15 anni di un tradizionale impianto fotovoltaico.
fonte: www.fotovoltaicosulweb.it