Il 2022 sarà l’anno dei pavimenti. Ambienti grandi e piccoli sempre più spogli per far risaltare la superficie, moderni o classici non importa: i pavimenti dovranno fare la differenza.
Nuovi materiali e texture permettono oggi giochi di luce e colori ma allo stesso tempo praticità, resistenza e sostenibilità.
Ecco le ultime tendenze.
Il pavimento in legno con sfumature chiare che seguono lo stile scandinavo, sbiancato per un tocco di modernità o invecchiato per un caldo stile retrò.
Resistenza, ottimo rapporto qualità-prezzo e facilità di pulizia per il laminato lucido con rivestimento a specchio per uno stile nuovo tendente al classico; laminato non lucido per ambienti contemporanei e ampi dallo stile industriale e ultramoderno.
Un importante ritorno di un grande classico, per un approccio artistico e un effetto originale.
Giocare con varie forme geometriche e motivi grafici, alternare texture e colori creando effetti superclassici o supermoderni, ecco la vera novità del 2022.
In ogni caso i moderni materiali permettono di coniugare esigenze ecofriendly a stile e personalità.
Elementi naturali ed ecologici sempre nuovi grazie alle diffuse sperimentazioni nel campo dei rivestimenti. Ad esempio, le aziende produttrici di piastrelle in gres hanno sviluppato una nuova tecnologia: il gres antibatterico.
Un rivestimento in gres porcellanato, effetto cemento o pietra, che assicura protezione costante grazie alla tecnologia agli ioni d’argento.
]>