
Bando rigenerazione urbana: i criteri di selezione dei progetti
5 Novembre 2020
6 consigli per misurare il comfort della propria casa
19 Novembre 2020
In linea di massima possiamo dire che gli interventi trainanti, sono necessari ed indispensabili per beneficiare del Superbonus al 110%, e gli interventi trainati che possono beneficiare della detrazione soltanto se posti in essere in abbinamento ai primi.
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Entrate 8 agosto 2020, n. 283847 ha pubblicato una tabella degli interventi trainanti e trainati, in cui vengono chiariti, quali sono gli interventi trainanti (che possono accedere direttamente al Superbonus) e quali sono gli interventi trainati, i quali possono beneficiare al Superbonus soltanto se effettuati congiuntamente ad un intervento trainante.
Nel dettaglio:
INTERVENTI TRAINANTI
1) Isolamento termico
Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi all’estero.
In altre parole, il così detto cappotto termico.
Limite di spesa: 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari indipendenti all’interno di complessi plurifamiliari. 40.000 euro per ciascuna unità immobiliare per condomini composti da 2 a 8 unità. 30.000 euro per ciascuna unità immobiliare per edifici composti da più di otto unità.
2) Sostituzione dell’impianto di riscaldamento dell’edificio con un impianto a pompa di calore o a condensazione.
Essi possono operare sia il riscaldamento sia il raffreddamento dell’edificio.
Limite di spesa: 30.000 euro per gli edifici unifamiliari o funzionalmente autonomi. 20.000 euro moltiplicato per ciascuna unità abitativa negli edifici composti da 2 a 8 unità. 15.000 euro moltiplicato per ciascuna unità abitativa negli edifici con più di otto unità.
3) Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione
Sostituzione su edifici singoli e villette di impianti di climatizzazione invernale con impianti per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di acqua calda a pompa di calore.
Il tetto di spesa è di 30.000 euro.
4) Lavori di adeguamento sismico
Il tetto di spesa è di 96.000 euro
INTERVENTI TRAINATI
Possono beneficiare della detrazione al 110%, gli interventi c.d. trainati, soltanto se realizzati insieme ad uno degli interventi trainanti, sopra descritti.
Sono considerati interventi trainanti gli interventi previsti dall’articolo 14 del Decreto Legge n. 63/2013:
1) Installazione di pannelli solari e di sistemi di accumulo integrati. La detrazione al 110% è subordinata alla cessione al GSE dell’energia prodotta e non consumata. La detrazione non è cumulabile con altre agevolazioni previste in materia;
2) L’installazione di colonnine elettriche per la ricarica dei veicoli elettrici;
3) La sostituzione degli infissi.
]>