Il superbonus 110%, la grande agevolazione che consente interventi di ristrutturazione o consolidamento che comportino un efficientamento energetico per abitazioni ed edifici, è stato confermato fino al 30 giugno 2022 ed in alcuni casi anche addirittura al 2023.
In pratica, nel caso lo stato di avanzamento lavori sia arrivato al 60% sul totale previsto si potrà beneficiare di una ulteriore proroga con la possibilità di continuare ad usufruire delle agevolazioni previste fino al 31 dicembre 2022.
Fine 2022 è anche la scadenza per i lavori eseguiti con le agevolazioni previste dal superbonus 110%, sui condomini.
A questa data, nelle ultime settimane si aggiunge una nuova scadenza: è il 30 giugno 2023, anche in questo caso rispetto allo stato di avanzamento lavori che se prima di tale data avrà raggiunto il 60% sui lavori totali previsti, il beneficiario del superbonus potrà usufruire delle agevolazioni previste fino al 31 dicembre 2023.
Ovviamente anche in questo caso le proroghe riguardano entrambi i tipi di interventi previsti:
il super eco-bonus che prevede agevolazioni per interventi che migliorino l’efficienza energetica degli immobili;
il super sisma-bonus agevolazioni previste per lavori che migliorano la resistenza ad eventi sismici.
Non bisogna inoltre dimenticare che, le proroghe riguardano anche le modalità alternative di pagamento per le spese sostenute lo sconto in fattura e la cessione del credito.
Le due modalità, infatti, per poter usufruire delle agevolazioni prevista dal superbonus 110%, sono state prorogate di un anno, decisione presa con l’approvazione del PNRR, la nuova data di scadenza sarà il 31 dicembre 2022.
]>