
Abitare in classe A
29 Aprile 2021
Bonus verde: 1.800 euro per il tuo giardino
18 Maggio 2021
Si è ancora in attesa per la decisione dell’Europa sul testo del PNRR che il Governo ha inviato, ma dovrebbe essere confermata la proroga fino al 2023.
Per ora il testo approvato dalle Camere, dopo una prima fase in cui la proroga del superbonus 110% era sparita, conferma la misura fino al 2023:
“Si intende estendere la misura del superbonus 110% recentemente introdotta (articolo 119 del Decreto Rilancio) dal 2021 al 2023 (al 30 giugno 2023 per gli interventi effettuati dagli IACP, a condizione almeno il 60% dei lavori siano stati effettuati alla fine del 2022; al 31 dicembre 2022 per gli interventi effettuati dai condomini , a condizione che almeno il 60% dei lavori sia stato effettuato entro il 30 giugno precedente.”
Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. All’Italia andranno aiuti per 191,5 miliardi di euro.
Non sono previste, al momento, modifiche alla modalità di fruizione del superbonus, ossia:
detrazione in dichiarazione dei redditi tramite 5 quote annuali di parti importo;
cessione del credito a terzi, banche comprese;
sconto in fattura, col benestare dell’impresa che effettua i lavori.
Il PNRR prevede la ristrutturazione di circa 50.000 edifici all’anno, per una superficie totale di 20 milioni di mq/anno.
Il risparmio energetico previsto permetterà di raggiungere circa 291,0 Ktep/anno, ovvero 0,93 MtonCO2/anno, oltre a creare opportunità di lavoro nella filiera dell’edilizia e della produzione di beni e servizi per le abitazioni con potenziale impatto sulle categorie deboli colpite dalla pandemia.
]>