
Trasformare il sottotetto in abitazione: quando è possibile?
24 Giugno 2021
I requisiti acustici degli immobili residenziali
8 Luglio 2021Partiti i lavori edilizi grazie alle agevolazioni del Superbonus e partiti anche i controlli del Fisco per verificare la reale possibilità di ottenere l’agevolazione.
Ma quali sono i controlli dell’Agenzia delle Entrate?
Come si sa l’Agenzia delle Entrate non è deputata a controlli di tipo urbanistico, ne tantomeno a verifiche sui titoli edilizi ma solo il dovere e diritto di verificare il reale possesso dei requisiti atti all’attivazione del bonus.
Il Fisco infatti ha il solo scopo di verificare la sussistenza dei requisiti che danno diritto all’agevolazione attraverso la verifica documentale.
Per fare un esempio, è compito dell’Agenzia valutare il rispetto dei limiti di spesa e analizzare la correttezza dei documenti predisposti.
Non dimentichiamo che l’Agenzia delle Entrate ha il compito di agire per il recupero degli importi illegittimamente detratti a seguito di interventi abusivi, e questo ne legittima il diritto ad appurare la validità dei documenti. Ovviamente tutto questo diventa possibile e necessario solo ed esclusivamente a seguito di una segnalazione di abuso da parte del Comune in cui l’intervento è stato realizzato.
Senza entrare nel merito delle attività a seguito di segnalazione, L’Agenzia delle Entrate si limita, in prima istanza, a verificare unicamente la seguente principale documentazione:
fatture o ricevute fiscali, come prova delle spese sostenute per la messa in opera degli interventi;
ricevute dei bonifici bancari o postali, con le quali le persone fisiche (o i condomini) hanno pagato i lavori;
dichiarazione di consenso ai lavori del proprietario, se i lavori sono stati effettuati dal detentore dell’immobile, oppure delibera dell’assemblea condominiale, se sono stati effettuati lavori su parti comuni degli edifici (in questo caso il documento è sostituibile con la certificazione rilasciata dall’amministratore di condominio);
asseverazione tecnica trasmessa all’ENEA nel caso degli interventi di miglioramento energetico;
asseverazione tecnica prevista per gli interventi antisismici.
]>