Come ormai noto, il 30 settembre è stato il termine ultimo per completare il 30% dell’intervento complessivo e avere accesso ad una proroga che consentirà l’utilizzo del superbonus 110% sugli edifici unifamiliari fino al 31 dicembre 2022 (art. 119, comma 8-bis, secondo periodo, D.L. n. 34/2020).
Ma quali sono i bonus in scadenza e quali saranno prorogati?
Ecco di seguito una breve carrellata dei prossimi finanziamenti in fase di chiusura:
Nei prossimi mesi e per tutto il 2023 ecco le scadenze meno imminenti:
Nel 2023, a meno di interventi normativi da parte del nuovo governo, dovremo dire addio al bonus facciate. La legge di bilancio 2023 ha infatti prorogato il bonus facciate solo fino al 31 dicembre 2022. Non solo. Ha anche ridotto la percentuale di detrazione dal 90% al 60%.
Nel 2023 dovremmo dire addio anche al bonus casa giovani under 36. La legge di bilancio 2022 ha infatti prorogato fino al 31 dicembre 2022 le agevolazioni per l’acquisto di una prima casa per i giorni di età inferiore ai 36 anni.
Un capitolo a parte riguarda il superbonus 110 che è stato esteso fino al 31 dicembre 2023 per condomini
edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche posseduti da un unico proprietario interventi effettuati su edifici di proprietà di Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
Per queste categorie di immobili è prevista in realtà una proroga al 31 dicembre 2025, ma con percentuali diverse di detrazione che scendono nel 2024 al 70% e al 65% nel 2025.
Photo by Paul Becker on Unsplash