Ristrutturare casa richiede spesso una serie di autorizzazioni e permessi, a volte un vero e proprio rompicapo burocratico che va avviato prima dei lavori.
Fortunatamente, se tra i vari interventi si è scelto di illuminare ed aprire gli spazi con vetrate e infissi scorrevoli, oggi è possibile farlo senza autorizzazioni.
L’ emendamento alla legge di conversione del Decreto aiuti bis, infatti, ha stabilito che non servono autorizzazioni per realizzare vetrate con infissi scorrevoli, amovibili e trasparenti, quando non hanno nessun grande impatto stabile sull’immobile.
Per poter ristrutturare intervenendo quindi sulle facciate, aprendo o modificando i punti di accesso della luce si devono però rispettare alcuni limiti e condizioni. In particolare, l’ intervento deve:
Inoltre, l’ emendamento al Decreto-legge non parla solo di edilizia libera per la realizzazione di vetrate scorrevoli, ma fissa anche alcune regole e limiti da rispettare.
In primo luogo è possibile costruire liberamente rientrano nella categoria chiamata Vepa, acronimo di Vetrate panoramiche amovibili, ossia un tipo di vetrate atte a proteggere dagli agenti atmosferici, di migliorare le prestazioni acustiche ed energetiche, ridurre la dispersione termica e impermeabilizzare parzialmente dalle acque meteoriche, ma anche per rendere più sicure e maggiormente fruibili verande e balconi.
Altri requisiti da rispettare sono:
le vetrate devono essere scorrevoli, amovibili e totalmente trasparenti;
non devono assolutamente configurare spazi stabilmente chiusi andando a creare nuova volumetria all’immobile e cambiarne la destinazione d’uso.
la vetrata deve fornire una naturale micro-aerazione, volta a garantire un flusso di arieggiamento tale da fornire salubrità all’ambiente.
deve preservare il profilo estetico dell’edificio riducendo al minimo l’impatto della costruzione.
Photo by Roberto Nickson on Unsplash