É possibile rimuovere, impermeabilizzare e rifare il pavimento del balcone usufruendo del bonus facciate?
Rimuovere e riparare le parti ammalorate dei frontalini e dei sotto-balconi, con successiva tinteggiatura, sono lavori agevolabili con il bonus facciate del 90%?
Si, secondo le ultime indicazioni dell’Agenzia dell’Entrate.
L’articolo 1, commi da 219 a 223 della Legge di Bilancio 2020 ha introdotto il bonus facciate, la detrazione del 90% delle spese documentate sostenute nell’anno 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del DM 1444/1968.
L’Agenzia ha fornito chiarimenti sull’applicazione di tale agevolazione nella Circolare 2/E del 14 febbraio 2020, con la quale ha precisato che l’esplicito richiamo agli interventi realizzati esclusivamente sulle strutture opache della facciata, sui balconi, ornamenti e fregi, comporta che sono ammessi al bonus facciate, gli interventi sull’involucro esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno) e, in particolare, gli interventi sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la ‘struttura opaca verticale’.
Rispetto agli interventi su balconi o su ornamenti e fregi, espressamente richiamati dalla norma la detrazione spetta per interventi di consolidamento, ripristino, inclusa la mera pulitura e tinteggiatura della superficie, o rinnovo degli elementi costitutivi degli stessi. La detrazione, inoltre, spetta, tra l’altro, anche per gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi in questione.
Il bonus facciate – si legge ancora nella nota dell’Agenzia – spetta anche per le spese sostenute per la rimozione e impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione del balcone nonché per rimozione e riparazione delle parti ammalorate dei sotto-balconi e dei frontalini e successiva tinteggiatura.
]>