Vendere casa, soprattutto negli ultimi tempi è diventato difficilissimo. Tuttavia ci sono alcuni accorgimenti che permettono di ridurre i tempi e spesso ridurre anche gli sconti.
Si tratta di fare Home Staging.
Che cos’è l’Home Staging?
Una tecnica di marketing utilizzata principalmente per presentare al meglio un immobile
Home staging significa “mettere in scena” la casa, allo scopo di farle acquistare valore sul mercato e venderla più velocemente.
Un vero e proprio restyling dell’edificio (o appartamento) che può accrescere l’interesse di potenziali clienti e velocizzare la vendita.
Come funziona?
«Nella case abitate il primo passo è il “decluttering”, ovvero la spersonalizzazione: insieme al proprietario si cerca di alleggerire gli ambienti, facendo ordine ed eliminando gli oggetti personali in modo da aiutare i potenziali acquirenti a immaginarsi in quel contesto», spiega Francesca Greco a AD-Italia, che è anche Presidente di AssoStaging, associazione nazionale home staging e valorizzazione immobiliare.
Successivamente, rispettando limiti di budget precisi affinché l’operazione di restyling sia conveniente, si procede a ristrutturare gli spazi.
Piccoli lavori di recupero e abbellimento, la riorganizzazione degli ambienti, nuovi colori, grazie all’aiuto di professionisti del settore, sono l’investimento più indicato per far scattare il colpo di fulmine fra gli acquirenti.
Secondo gli ultimi dati sono appena 48 i giorni medi di permanenza di un immobile sul mercato post home staging, contro i 212 di media italiana. «Altro dato interessante – afferma Fosca de Luca, presidente di Home Staging Lovers – riguarda lo sconto medio di vendita, che dal 10,6% della media nazionale scende al 4% nelle case che hanno beneficiato di un intervento di valorizzazione immobiliare».
Nato negli Stati Uniti, l’Home Staging sta diventando molto popolare in Italia rappresentando una piccola “rivoluzione” per il settore immobiliare. Un nuovo modo di pensare alle abitazioni da mettere in vendita e soprattutto di lavorare a fianco di professionisti (costruttori, architetti e interior designer) per la rivalutazione del proprio patrimonio.
]>