Vedere una crepa nel muro della propria abitazione non è affatto piacevole. I timori che qualcosa di importante e preoccupante stia accadendo sono tanti, anche se non sempre giustificati. Ci sono vari livelli di allarme, ma è comunque sempre consigliato di rivolgersi ad un professionista per un sopralluogo di valutazione.
Ecco le possibili cause da indagare:
errori di calcolo o di valutazione in fase di costruzione;
il movimento del suolo, magari dovuto ad una frana o uno smottamento nelle vicinanze;
infiltrazioni di acqua interstiziale come fiumi sotterranei all’interno del terreno;
le falde acquifere che si abbassano per estrazione dell’acqua dai pozzi o a causa di periodi di siccità;
il carico che sollecita le fondamenta è troppo pesante rispetto alla capacità portante del terreno, ad esempio seguito di sopraelevazioni;
gli scavi ad esempio causati da lavori per costruire nuovi edifici o posare i tubi delle fognature;
le vibrazioni dovute ad un aumento del traffico.
Una accurata indagine preliminare fatta sull’edificio e sul terreno ci aiuta a valutare la causa, l’entità e i possibili interventi; di seguito un elenco delle tecniche più usate.
Iniezioni nel terreno di resine e di malte cementizie: rapido e poco invasivo e dal costo contenuto è oggi la soluzione più usata che permette di colmare i vuoti sotterranei e uniformare il volume del terreno.
Allargamento della base fondale: per ridistribuire i carichi su una porzione di terreno più ampia, si tratta di un’operazione invasiva e molto delicata che solitamente riguarda edifici in cui le fondazioni sono insufficienti in rapporto al carico soprastante e non è possibile intervenire diversamente.
Palificazione, ovvero il consolidamento tramite micropali che consentono di trasferire i carichi verso porzioni di terreno più stabili. Si tratta di un intervento strutturale molto utile e decisamente pratico vista la rapidità di esecuzione, il basso impatto del cantiere e i costi relativamente contenuti.
Ovviamente, va ribadito, che ogni valutazione e intervento va fatta da professionisti.
]>