Prima di verificare la possibilità di usufruire di sconti per l’installazione di un pergolato in giardino è bene definire cosa esattamente si intenda per “pergolato”: la natura del lavoro determina la possibilità delle agevolazioni.
Sulla base della giurisprudenza amministrativa più recente, il pergolato è costituito da una struttura aperta su almeno tre lati e nella parte superiore, e realizzata al fine di adornare terrazze e giardini fornendo un sostegno a piante rampicanti (Consiglio di Stato, VI sezione sentenza 306 del 25 gennaio 2017).
Quindi si tratta di una struttura aperta che non può essere oggetto di chiusure, ad esempio, tramite finestre.
La fornitura e il montaggio di un pergolato in legno, realizzato a supporto di una copertura verde, rientra nel bonus verde (articolo 1, commi da 12 a 15 della legge 205/2017 di Bilancio per il 2018) ovviamente a condizione che si tratti di sistemazione o risistemazione a verde di un’area esterna.
La circolare 19/E/2020 precisa, inoltre, che sono agevolabili attraverso il bonus verde non solo gli acquisti di piante o di altro materiale, ma anche le opere che si connettono alla realizzazione o al rinnovo delle aree verdi, compresa la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Bisogna ricordare che il bonus verde è stato ampliato dall’ultima la legge di bilancio 2021 (comma 76) con riferimento alle spese sostenute nel 2021.
Il beneficio è sostanzialmente una detrazione fiscale del 36% a fronte di spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti (compresi quelli condominiali).
La detrazione è da godere in 10 quote annuali di pari importo senza possibilità di optare per lo sconto in fattura o cessione del credito (come, invece, previsto ad esempio per le spese di ristrutturazione).
È fissato a 5.000 euro il limite di spesa su cui applicare la detrazione (quindi la detrazione massima è di 1.800 euro).
Tale limite si riferisce a ciascuna unità immobiliare “abitativa”.
Inoltre il bonus verde spetta per spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, compresi
pertinenze
recinzioni
impianti di irrigazione
realizzazione di pozzi
coperture a verde
giardini pensili.
]>