Con il vento di primavera che è alle porte non è difficile cominciare ad immaginare a come potrà essere la nostra estate.
La pandemia ci ha insegnato, nostro malgrado, a ridefinire i progetti ma anche a rivalutare gli spazi, comprese le nostre case e i nostri giardini.
Per i fortunati che possono avere un outdoor da sfruttare durante la bella stagione, una buona idea potrebbe essere l’installazione di una piscina.
Non si tratta più di un costoso status symbol per i più ricchi, oggi nuove tecnologie e materiali rendono la spesa accessibile veramente a tutti.
È possibile infatti costruire strutture per tutti gli spazi e tutte le tasche, tenendo presente alcune normative di base da rispettare.
Non esiste una linea di riferimento univoca per costruire una piscina da giardino, in quanto le regole che variano di comune in comune.
L’installazione di una piscina non è un’attività di edilizia libera ma prevede la trasformazione del suolo: per questo motivo è necessario un permesso per costruire sia per gli interventi edilizi sia per la trasformazione del suolo non edificato.
La DIA per costruire una piscina, come stabilito dalla legge deve essere richiesta solo nel caso in cui si realizzi un intervento pertinenziale che comporta la realizzazione di un volume pari o al di sotto del 20% del volume dell’edificio principale.
Inoltre è necessario non solo richiedere un permesso al proprio Comune per la realizzazione di una piscina ma bisogna anche rispettare la regola della distanza prevista dal Codice Civile: la piscina dovrà essere almeno 3 metri distante dal terreno dei propri vicini.
La realizzazione di una piscina non trasforma la propria abitazione da normale residenza a casa di lusso ai fini fiscali. La piscina prevede l’aumento della fascia catastale dell’abitazione solo nel caso superino gli 80 metri quadrati di superficie.
Il consiglio è comunque sempre di rivolgersi a personale specializzato, sia in fase di progettazione che di costruzione. Un tale intervento infatti richiede la massima attenzione in termini di sicurezza e funzionalità.
]>