É ufficiale, il 2021 è l’anno del legno. È il materiale di gran tendenza, sia per le stanze in stile rustico che negli ambienti più moderni.
Elemento naturale e sostenibile per eccellenza, il legno si impone oggi come scelta di stile e scelta etica: puntare su materiali riciclati e riciclabili, attenti a certificazioni dell’origine, che ne garantiscano la provenienza da foreste sostenibili e l’uso di processi di produzione controllati e derivanti da un disboscamento responsabile.
Non solo per pavimenti ma anche per rivestire pareti e soffitti, travi e soppalchi in legno massello, tante sono le idee e le varietà di questo splendido materiale che possono essere integrati nella costruzione e nell’arredo della propria abitazione.
Grazie alle sue caratteristiche di resistenza, facilità d’uso e durezza, questo materiale continua ancora oggi ad essere uno dei principali materiali da costruzione, grazie anche alle sue qualità fisiche di funzionalità e robustezza oltre che estetiche.
Protagonista da sempre delle cucine e spesso dei bagni, per arredo e pavimentazione, in tempi moderni sempre più presente anche negli spazi esterni – terrazzi e giardini – grazie dei tipi di legno che resistono naturalmente agli effetti dell’umidità e dell’acqua come il teak.
Diverse sono le tipologie di legno utilizzato per l’arredamento:
Legno massello o legno massiccio, il più pregiato e costoso, ricavato direttamente dal tronco dell’albero. Ideale soprattutto per creare strutture come soppalchi e travi portanti.
Legno lamellare, costituito di lamelle o strati di legno massiccio unite a incastro e incollate è il più utilizzato nella produzione di arredamenti.
Legno tamburato è utilizzato per mobili di alta qualità. É leggero, resistente e maneggevole ed ha una resa estetica pari al legno massello.
Legno impiallacciato ha un fondo in legno massello o più pannelli laminati o truciolari rivestito poi da sottili strati di legno più pregiato. É resistente all’usura, economico e facile da pulire.
MDF – Medium Density Fibreboard
Si tratta di pannelli formati da fibre di legno derivanti da scarti di lavorazione, legati, pressati e trattati con vernici poliestere o poliuretaniche. Una soluzione ecologica, in quanto utilizza materiali di recupero ideale per ante, piani e pensili.
Legno laccato è un legno (massello, Mdf o truciolare) che subisce una lavorazione particolare di levigatura e laccatura che lo protegge e dà un aspetto diverso a seconda della richiesta, colorato, lucido, opaco, dorato, argentato o anticato.
]>