
Arredamento: i nuovi trend per le cucine
31 Marzo 2021
Elementi in legno per la ristrutturazione della casa
16 Aprile 2021
Comprare casa è forse l’obiettivo più difficile da raggiungere per i giovani. Fortunatamente esiste già da diversi anni, il Fondo di garanzia prima casa, anche detto Fondo garanzia prima casa Consap (dal nome della Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A, la società in house del Ministero dell’Economia e delle finanze che ne ha costituito l’istituzione).
Grazie al Fondo, lo Stato riesce ad offrire ai cittadini garanzie per l’accensione del mutuo acquisto prima casa, fino a mutui del 100% del valore dell’immobile.
Lo scorso anno sono stati stanziati 100 milioni di euro, utilizzabili anche nel 2021.
Chi può richiederlo?
Le categorie più agevolate sono:
giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
single con figli minori;
giovani precari di età inferiore ai 35 anni;
conduttori di case popolari.
Ulteriori requisiti necessari per ottenere il Fondo garanzia prima casa Consap:
Il mutuatario (senza alcun limite di reddito o di età), non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo (ad esclusione di quelli acquistati per successione mortis causa)
Il mutuo non deve superare i 250 mila euro
L’immobile (senza limiti di metratura) deve essere sito nel territorio nazionale e non può rientrare nelle categorie catastali signorili o di lusso (sono escluse le categorie catastali A1, A8, A9).
Come richiederlo?
La domanda di accesso al Fondo va presentata alla propria Banca o all’ente di mediazione creditizia prescelto cui si richiede il mutuo, utilizzando l’apposito modulo per la richiesta di accesso al Fondo di garanzia per la prima casa.
Le richieste potranno essere presentate solo dopo che la banca abbia assicurato l’operatività a favore della propria clientela (termine previsto in 30 giorni lavorativi dall’adesione della banca al Fondo).
La stessa procedura viene adottata anche per i mutui online.
]>