Il Superbonus 110% ha implementato fortunatamente l’impegno di tecnici e professionisti del settore. Tuttavia l’eccessiva burocratizzazione ha complicato spesso il lavoro di ingegneri e geometri oltre che demotivato i tanti cittadini interessati alle agevolazioni.
É per ovviare a questi problemi che il Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati ha messo in rete leggi, decreti e circolari applicative dedicate alla super detrazione fiscale per l’isolamento termico e la sicurezza antisismica.
L’archivio accoglie l’ampio corpus documentale di riferimento per l’accesso al Superbonus 110%, reso fruibile agli utenti attraverso una modalità di ricerca multi-variabile che rappresenta il valore aggiunto rispetto a sistemi di archiviazione analoghi.
Come riportato dal comunicato della commissione CNGeGL “Sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico”, si tratta di un sito al servizio degli Iscritti e dei professionisti tecnici del nostro Paese, interamente pensato dalla categoria dei Geometri strizzando l’occhiolino anche alle famiglie, ai condomìni e ai committenti pubblici e privati.
Il portale è online l’indirizzo superbonus110.cngegl.it e sarà costantemente aggiornato,confermandosi un valido strumento di consultazione quotidiana per gli operatori del settore.
Nel sito è presente l’archivio di tutti i documenti finora pubblicati da ogni fonte ufficiale sul Superbonus 110%. La pubblicazione è in ordine cronologico e la funzione di ricerca è per atto normativo, atto interpretativo e per parola chiave. Alla normativa di riferimento, composta dalle leggi e dai regolamenti collegati agli articoli 119 e 121 del decreto “Rilancio”, seguono pubblicazioni come le FAQ dell’ENEA, le risposte dell’Agenzia delle Entrate, i chiarimenti del MISE o del MEF, ovvero gli atti interpretativi.
Per ciascun testo presente in archivio è consentito il download e, per ogni documento è indicata la fonte, la data di pubblicazione, la pagina e il paragrafo. Per taluni casi, sono nuovamente messi a disposizione anche gli approfondimenti tematici curati da CNGeGL dal varo di questa misura: i vademecum professionali, le sessioni formative e i webinar, le news a tema sostenibilità.
A queste due aree ne segue una terza deputata all’attivazione della ricerca per parola chiave.
Un lavoro lodato dal presidente del CNGeGL Maurizio Savoncelli, che in occasione del 45° Congresso nazionale ha lanciato un importante messaggio alla categoria “una maggiore sensibilità all’ambiente e al territorio da parte dell’opinione pubblica favorirà indiscutibilmente il ruolo del Geometra e, più in generale, dei profili tecnici che sono tradizionalmente chiamati a operare in questo ambìto. A fronte della diffusione della cultura della sostenibilità, della rigenerazione urbana e dell’economia circolare si determineranno dunque le condizioni ottimali per ogni cittadino e committente pubblico e privato, che avrà costantemente esigenza di un professionista tecnico di riferimento, al quale viene assegnato il compito di essere anche l’artefice di un domani migliore per tutti”.
]>