Il consolidamento strutturale è una tecnica utilizzata per migliorare la stabilità e la sicurezza degli edifici esistenti. Esso comprende una serie di interventi progettuali e costruttivi volti a rinforzare le strutture esistenti, per garantire una maggiore resistenza agli agenti esterni, come sismi, venti, neve e pioggia, e per migliorare le prestazioni strutturali degli edifici.
Ci sono diverse tecniche utilizzate per il consolidamento strutturale degli edifici, tra cui:
Iniezioni di resine: questa tecnica consiste nel colmare le fessure e le zone vuote all’interno delle strutture con resine epossidiche o poliuretaniche, per rinforzare le strutture esistenti.
Il consolidamento strutturale è una tecnica complessa che richiede una grande quantità di conoscenze tecniche e un’attenta valutazione degli edifici esistenti. È importante che i lavori siano eseguiti da professionisti qualificati, per garantire che gli interventi siano eseguiti in modo sicuro ed efficace, garantendo la sicurezza degli edifici e delle persone che vi abitano o vi lavorano”
Foto di Paulina Milde-Jachowska su Unsplash