“La Fase 2 è un’occasione che l’Italia non deve sprecare” è lo slogan di Legambiente, l’associazione che da decenni in Italia si occupa della tutela e salvaguardia del patrimonio naturalistico e urbano.
Se è quindi fondamentale rilanciare l’economia è altrettanto importante farlo in chiave green tenendo insieme innovazione, sostenibilità e riduzione delle disuguaglianze.
Il pacchetto di 33 proposte, stilato dall’associazione ambientalista, racchiude tre grandi campi di intervento:
1) la semplificazione di procedure (quindi a costo zero) con proposte che vanno dagli investimenti per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili alla semplificazioni in materia di VIA
2) interventi, attraverso fondi già stanziati da politiche nazionali e su cui indirizzare le risorse del Green Deal europeo, in materia ad esempio di messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente e interventi di adattamento ai cambiamenti climatici nei comuni italiani
3) lo sblocco del “buono mobilità” per le famiglie contenuto nel Decreto clima, delle risorse per le piste ciclabili e la riqualificazione del patrimonio edilizio, tutti elementi già presenti nella Legge di Bilancio 2020)
E ancora, l’anagrafe dell’edilizia scolastica. In particolare, utilizzare i mesi di chiusura delle scuole per realizzare indagini diagnostiche dei solai, l’adeguamento alla normativa antincendio, le verifiche di vulnerabilità sismica; ma anche interventi di manutenzione ordinaria per implementare sistemi di sicurezza e distanziamento indispensabili nella fase di rientro anche per gli studenti.
Le 33 proposte di Legambiente:
Semplificazioni in materia di autorizzazioni:
Semplificazioni per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili
Semplificazione degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Promozione dell’efficienza energetica attraverso sistemi geotermici
Semplificazioni in materia di valutazione di impatto ambientale e partecipazione dei cittadini
Semplificazione per l’installazione di reti a banda larga
Semplificazioni per l’installazione di ricarica per auto elettriche
Eliminazione di limiti all’utilizzo del pet riciclato per la produzione di bottiglie di plastica
Promozione del Green public procurement
Utilizzo di materiali provenienti dal riciclo nelle costruzioni
Semplificazione degli interventi di rigenerazione urbana e ambientale
Demolizioni di edifici abusivi
Provvedimenti in materia di rilancio dell’economia:
Proroga e revisione degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente.
Creazione di un fondo per l’efficienza energetica e l’accesso al credito da parte delle famiglie
Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio residenziale pubblico
Interventi di Adattamento ai cambiamenti climatici nei comuni italiani
Fondo progettazione per la riqualificazione di edifici e strutture pubbliche
Proroga di Industria 4.0 e prospettiva green
Misure a sostegno dell’economia circolare
Creazione di un fondo nazionale per la bonifica dei siti orfani
Rinnovo del materiale rotabile ferroviario regionale e urbano
Welfare mobilità per i dipendenti
Potenziamento dei controlli ambientali
Misure di contrasto alla povertà energetica
Regolarizzazione dei cittadini stranieri
Provvedimenti ministeriali da sbloccare:
Sbloccare il “buono mobilità” per le famiglie
Sbloccare le risorse per le piste ciclabili
Sbloccare le risorse per la riqualificazione del patrimonio edilizio
Aggiornare le linee guida per l’autorizzazione di impianti da fonti rinnovabili
Emanare i decreti e regolamenti per rendere definitivamente operativo il codice del terzo settore
Sbloccare le risorse per la creazione di foreste urbane
Completare l’anagrafe della situazione statica e energetica dell’edilizia scolastica
Accelerare gli interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico
sbloccare le risorse per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni
]>