Solitamente si ritiene che ristrutturare la propria abitazione sia necessario in caso di esigenze funzionali, come ad esempio la necessità di aggiungere un nuovo ambiente, o anche un fatto puramente estetico.
In realtà ristrutturare casa ha anche e soprattutto una valenza economica: il valore di un immobile appena ristrutturato aumenta dal 5% al 10%.
Si tratta di un vero e proprio investimento sulla proprietà, oggi reso più conveniente da detrazioni e bonus che possono andare dal 50% al 110%.
Ulteriore convenienza è data dall’ economicità anche in fase di acquisto. Una casa da ristrutturare ha un valore di mercato nettamente inferiore ad un immobile nuovo e, con la scena dei professionisti giusti e i diversi incentivi i costi per i lavori di ristrutturazione possono essere veramente accessibili a tutti.
Non va dimenticato, inoltre che un’abitazione rimessa a nuovo, conviene economicamente anche dal punto di vista energetico ed ambientale.
Quest’ultimo aspetto incide davvero tanto, in particolare se si tiene conto di tre elementi:
1. Una casa efficiente dal punto di vista energetico ed a norma di legge ha un valore notevolmente più alto. Sulla base dei dati di Immobiliare.it, si stima che un bilocale di circa 65mq, in zona quasi centrale, se di classe A costerà il 29,18% in più rispetto a uno di classe C a Firenze, il 21,6% in più a Roma e il 18,2% in più a Milano.
2. Un investimento in fase di ristrutturazione che tenga conto di nuovi materiali, ecologici ed ecosostenibili, significa una casa più calda in inverno e più fresca in estate con un netto risparmio sulle bollette e sulla durabilità degli impianti.
Si stima infatti che per il fabbisogno di una casa in classe G è necessaria una quantità di energia quasi dieci volte superiore rispetto ad una casa con certificazione energetica di classe A4. La differenza dal punto di vista economico comporta costi fino a 10 volte superiori fra l’ultima classe e la prima.
Ad esempio: per riscaldare una casa di classe energetica A4 occorrono indicativamente 3 euro al metro quadrato, per una casa di classe energetica G il costo è 10 volte superiore, ossia di 30 euro al metro quadrato.
3. Infine, non va dimenticato che per i motivi sopra elencati, una casa ristrutturata secondo le nuove esigenze e normative risulta maggiormente appetibile per i potenziali acquirenti.
]>