Il Decreto Aiuti Quater del governo Meloni, da poche settimane pubblicato in Gazzetta Ufficiale, delinea nuovi scenari in materia di Superbonus 110% con l’obiettivo di semplificare il sistema di agevolazioni e rendere il bonus meno oneroso per lo Stato.
Ecco le novità caso per caso.
Comunicazione di Inizio Lavori (Cilas): se quest’ultima è stata presentata prima del 25 novembre, in condomini che in data antecedente (24 novembre) abbiano adottato la delibera sui lavori, le scadenze e gli importi sono:
Per chi invece non ha rispettato i primi due requisiti la durata del sussidio completo si riduce di un anno, in maniera graduale:
Anche in questo caso è la comunicazione della Cila determina le scadenze e gli importi, sempre entro il 25 novembre. Come per i condomini, all’unico proprietario o ai comproprietari persone fisiche di un edificio da 2 a 4 unità che abbiano presentato la comunicazione entro quella data, spetterà:
Chi invece non rispetta il requisito di prenotazione avrà:
In caso di abitazioni unifamiliari a fare la differenza è la data del 30 settembre scorso. Importi e scadenze infatti cambiano a secondo di chi, entro quella data, ha completato il 30% dei lavori presentando una dichiarazione del direttore lavori che attesti il requisito. In questo caso:
A chi, invece, avvia i lavori dal 1° gennaio 2023 su un’unità di cui sia proprietario o titolare di diritto reale (come l’usufrutto), spetterà:
Photo by Dan Burton on Unsplash